Stirrers Revimac a Vetri Speciali

13 Luglio 2020

Revimac

News

0

Uno dei problemi più comuni nell’industria del vetro è la presenza della corda di zirconio lungo il flusso del vetro, comunemente nota come “cat scratches”.

Questa situazione è normale con il refrattario elettro-fuso, che tende a trasudare soprattutto nel forno, ma anche da estremità o avanzi di lavoro.

Queste parti in zirconio emanate dai refrattari sono più pesanti del vetro e affondano nel letto del canale formando una linea che causerà un difetto visibile sul contenitore se non adeguatamente trattato.

Tale fenomeno tende ad aumentare quando i refrattari sono a fine campagna, e quindi, quando l’integrità strutturale del forno e dei canali è sicura, l’uso del meccanismo stirrer aiuta ad ottenere una maggiore qualità del vetro.

Ma ci sono altri buoni motivi per mescolare il vetro, ad esempio per omogeneizzare le temperature o quando coloriamo il vetro nel canale; in questo caso sarà obbligatorio installare alcune linee stirrer a valle del punto d’immissione della fritta.

STIRRER RST20

Per risolvere il problema di cui sopra, Revimac ha sviluppato la sua prima soluzione molti decenni fa, fornendo alle vetrerie un meccanismo che mescola il vetro fuso nella zona di equalizzazione.

Di recente il design dello stirrer è stato aggiornato diventando il nuovo RST20. Con questa recente evoluzione, il nostro sistema sta ora adottando una pala con trasmissione ad ingranaggi per aumentare la sua longevità ed affidabilità.

Abbiamo indirizzato con precisione i nostri sforzi per fornire una soluzione in grado di ridurre al minimo le operazioni di manutenzione, proprio a causa dell’ambiente difficile in cui si trova questo meccanismo.

Il set-up più comune utilizza stirrer a due pale sincrone contro-rotanti  ma sono disponibili molte combinazioni diverse.

È possibile scegliere tra soluzioni con 1, 2, 3 o 4 teste (stirrers) a seconda delle dimensioni del canale e delle esigenze del cliente.

Quest’ultima versione è stata scelta anche da Vetri Speciali, nel loro impianto di San Vito al Tagliamento dove hanno installato il meccanismo stirrer Revimac RST20 su 5 linee.

Struttura meccanica

  • Telaio in acciaio (portale) da installare nella zona di equalizzazione;
  • Argano di sollevamento manuale per il sollevamento e l’abbassamento delle teste dello stirrer;
  • Stirrer singolo o doppio (1 + 2, 2 + 1, 2 + 2), motore elettrico raffreddato ad aria, trasmissione con coperchio di protezione, testa dell’alloggiamento dello stirrer refrattario.
  • Pala motorizzata.

Sistema di controllo

  • Quadro elettrico principale con inverter separato e tastierino con display, collegamento di alimentazione, circuito di emergenza, pulsanti luminosi e selettore automatico/manuale.
  • Console locale con pulsanti di emergenza, allarme, reset, start e stop, cavi di collegamento, selettore automatico/manuale e selettore di rotazione.

Vantaggi

  • Omogeneità termica del vetro.
  • Rimozione della corda di zirconio.

Per il canale colorante esiste una versione specifica progettata per mescolare il vetro fuso con il colorante (fritta) ed ottenere una colorazione omogenea. Le stazioni stirrers dedicate ai canali per la colorazione del vetro sono personalizzate in base alla portata, alla temperatura, alla composizione del vetro e al tipo di colorazione da ottenere.

Il sistema di controllo può essere integrato nel controllo del canale.

Refrattari Stirrer

Possono essere di varie forme e tipologie, il sistema Revimac RST è compatibile con tutti i modelli sul mercato.

Possono essere a vite o a paletta.

Post by Revimac Revimac